Il progetto F.A.T.A. è una visione di fare scuola in un contesto altro alla scuola. E’ un approccio innovativo con riferimento all’esperienza di Scuola Diffusa del Servizio Officina Educativa, Servizi Educativi Territoriali e Diritto allo Studio del Comune di Reggio Emilia.
A Piacenza il progetto prende avvio nell’anno scolastico 2023/24. La Città di Piacenza diventa Scuola in quanto paesaggio formativo, conoscitivo e relazionale: una settimana per classe in cui l’incontro tra i saperi dei bambini, ragazzi, adulti e luoghi apre a ricerche e sperimentazioni in una relazione di saperi interdisciplinari.
L’incontro tra la Scuola e le Gallerie nella prima edizione e con l’aggiunta dei Teatri nella seconda ha messo in dialogo e accordo soggetti diversi: l’Amministrazione, l’ufficio formazione del Comune di Piacenza, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il Centro di Arte Contemporanea XNL, i Teatri indipendenti Manicomics e Trieste 34, le Scuole e la Cooperativa Coopselios che accolgono il punto di vista dell’altro e esercitano la responsabilità comune della crescita dei bambini e ragazzi. Una grande aula per bambini e ragazzi che rende il progetto una possibilità di costruire un patrimonio collettivo.
Il progetto si svolge in cinque giornate così progettate: Lunedì dalle 9 alle 12 educatori e specialisti entrano in aula per incontrare il gruppo classe che sarà protagonista di quella settimana. Dopo le presentazioni i bambini sono invitati a riflettere sul senso e l’opportunità di fare scuola fuori da scuola e condividere aspettative e consigli da mettere in pratica all’interno dei luoghi ospitanti.
Ognuno costruisce poi il proprio taccuino individuale, strumento per raccogliere tracce, pensieri, parole, disegni, appunti che potranno essere rielaborati successivamente a scuola e a casa e il personale distintivo per raccontarsi a se stessi e agli altri.
Le quattro giornate successive si svolgono all’interno dei luoghi dell’arte immergendosi nei linguaggi specifici accompagnati dagli specialisti e dagli educatori. Ogni luogo si offre ai bambini nelle sue specificità le collezioni, gli spettacoli, le compagnie ma anche le architetture, le prospettive, i particolari, le decorazioni…
Stare in relazione, scoprire nuove curiosità, condividere quanto appreso ed esprimerlo ai compagni in un processo di contaminazione reciproca; dare libera forma alla propria creatività, ponendosi domande e ricercando le risposte attraverso gli stimoli del contesto; interpretare le opere apportando la propria visione suggestiva e personale, seguendo le proprie idee e passioni: questo è il progetto F.A.T.A. per i bambini delle oltre 30 classi della Scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno definito questo modo di fare scuola come un espandersi in altri luoghi scoprendo e apprendendo in modo differente, divertente e in un tempo fatto di soste, avanzamenti, ascolti e percezioni più vicine alle soggettività e ai modi di imparare dei bambini. Abitare i luoghi di bellezza, di arte, e di cultura permette di aprire alle curiosità, alle diverse interpretazioni, alle diverse soggettività e competenze, ma anche alle possibili relazioni con i diversi ambiti disciplinari.
Per info e richieste di partecipazione: 333 9343615 info@manicomics.it